Lipoaspirazione: tutto quello che c’è da sapere sull’intervento di rimodellamento corporeo

La lipoaspirazione, conosciuta anche come liposuzione, è una delle procedure di chirurgia estetica più richieste in assoluto.
Si tratta di un intervento sicuro e altamente personalizzabile, che consente di rimuovere gli accumuli di grasso localizzato in modo definitivo, rimodellando la silhouette e restituendo armonia alle proporzioni del corpo.

L’obiettivo non è semplicemente “dimagrire”, ma ridisegnare le forme, eliminando quegli inestetismi che non rispondono né alla dieta né all’esercizio fisico.
Nel corso degli anni, le tecniche si sono evolute moltissimo: oggi la liposuzione tumescente rappresenta la soluzione più moderna, efficace e con un tempo di recupero più rapido.

Quando è indicata la lipoaspirazione

La liposuzione è indicata per uomini e donne in buono stato di salute, con pelle tonica ed elastica, che desiderano eliminare adiposità localizzate in specifiche aree del corpo come:

  • addome e fianchi

  • interno ed esterno cosce

  • ginocchia

  • braccia

  • sottomento e linea mandibolare

  • schiena o regione dorsale

Non è un intervento dimagrante, ma di rimodellamento corporeo.
Non sostituisce una corretta alimentazione, ma interviene laddove l’adipe si accumula in modo ostinato per motivi ormonali, genetici o metabolici.

Il risultato ottimale si ottiene quando il peso corporeo è vicino al proprio target e la pelle è sufficientemente elastica da adattarsi al nuovo profilo.

La tecnica tumescente: innovazione e sicurezza

La liposuzione tumescente è oggi considerata il gold standard per sicurezza e risultati.
Durante la procedura, il chirurgo inietta nella zona da trattare una soluzione sterile composta da fisiologica, anestetico locale e un farmaco vasocostrittore.

Questa miscela ha tre effetti fondamentali:

  1. Riduce il sanguinamento, migliorando la visibilità e la precisione chirurgica;

  2. Diminuisce il dolore post-operatorio, grazie all’effetto anestetico prolungato;

  3. Favorisce un recupero più rapido, con minore gonfiore ed ecchimosi.

Attraverso microincisioni di pochi millimetri, vengono introdotte cannule sottili (2–3 mm) collegate a un aspiratore chirurgico. Con movimenti delicati e controllati, il grasso in eccesso viene aspirato e modellato in modo omogeneo, rispettando la naturale curvatura del corpo.

Il Dr. Luca Ferrarese adotta un approccio personalizzato e conservativo, prestando particolare attenzione alla simmetria e all’elasticità dei tessuti, per garantire un risultato naturale e armonico.

L’intervento: durata, anestesia e decorso

La lipoaspirazione può essere eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda dell’estensione delle aree trattate.

  • Durata media: da 1 a 2 ore

  • Ricovero: day hospital per piccole aree; 1 notte di degenza per interventi più estesi

  • Guaina compressiva: da indossare giorno e notte per circa 4 settimane

Già al termine dell’intervento, la silhouette appare più armoniosa, anche se il gonfiore iniziale può mascherare il risultato per alcuni giorni.
Dopo circa una settimana, è possibile riprendere una vita normale; lo sport, invece, dopo 2–3 settimane, sempre seguendo le indicazioni del chirurgo.

Il Dr. Ferrarese consiglia spesso trattamenti linfodrenanti post-operatori, che favoriscono la circolazione, riducono i tempi di recupero e migliorano ulteriormente la qualità del risultato.

I risultati: quando si vedono e quanto durano

I primi miglioramenti diventano visibili già dopo 7–10 giorni, con una graduale riduzione di gonfiore ed ecchimosi.
Dopo un mese, la maggior parte dei pazienti nota una marcata definizione del profilo corporeo, mentre il risultato definitivo si stabilizza intorno ai 6 mesi.

Il risultato della lipoaspirazione è permanente, poiché le cellule adipose eliminate non si rigenerano. Tuttavia, un aumento di peso significativo può ingrandire le cellule adipose residue: mantenere uno stile di vita sano e attivo è quindi fondamentale per preservare nel tempo il nuovo equilibrio corporeo.

Effetti collaterali e possibili complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche la liposuzione comporta dei rischi, seppur rari e controllabili.
Tra i più comuni: ecchimosi, gonfiore e indolenzimento temporaneo.

Complicanze come infezioni, sieromi, irregolarità o asimmetrie sono oggi estremamente rare, grazie alle tecniche moderne e all’esperienza del chirurgo.
Nel caso si rendessero necessari piccoli ritocchi, è possibile intervenire ambulatorialmente con procedure minori o trattamenti di medicina estetica complementare.

L’importanza della consulenza personalizzata

Ogni corpo è diverso, e così deve essere anche l’intervento.
Durante la visita di consulenza, il Dr. Luca Ferrarese analizza la morfologia, la qualità dei tessuti e la distribuzione del grasso, spiegando con chiarezza cosa aspettarsi e quali risultati sono realistici.

L’obiettivo è costruire insieme al paziente un piano chirurgico su misura, che rispetti i canoni estetici individuali e valorizzi la naturale armonia del corpo.

Domande frequenti sulla lipoaspirazione

La liposuzione è dolorosa?
Durante l’intervento il paziente non avverte dolore. Nel post-operatorio può comparire un lieve indolenzimento controllabile con comuni analgesici.

Quanto dura il risultato?
È permanente: le cellule adipose eliminate non tornano, ma il mantenimento dipende dallo stile di vita.

Si può tornare subito al lavoro?
Solitamente dopo pochi giorni, a seconda dell’estensione del trattamento.

La cicatrice è visibile?
No: le microincisioni vengono posizionate in punti nascosti e diventano quasi invisibili nel giro di poche settimane.

Conclusione:

La lipoaspirazione non è solo un intervento estetico, ma un vero e proprio percorso di armonizzazione del corpo.
Grazie alle tecniche moderne e all’esperienza del Dr. Luca Ferrarese, è possibile ottenere risultati naturali e proporzionati, con un recupero sempre più rapido e sicuro.

📍 Se desideri maggiori informazioni o vuoi valutare se sei un buon candidato per questo tipo di intervento,
prenota una consulenza personalizzata presso lo studio del Dr. Ferrarese a Roma.