Chirurgia Viso
LIFTING
Introduzione
Il lifting, o ritidectomia, è l'approccio più completo e richiesto da uomini e donne per il trattamento delle rughe profonde del viso e dei cedimenti cutanei e dei tessuti causati dall'invecchiamento naturale del quale è gran responsabile la forza di gravità.
Essendo un intervento chirurgico sofisticato, richiede una grande professionalità ed esperienza del chirurgo che lo esegue in maniera coscienziosa per evitare l'effetto artificiale di maschera tirata.
Il lifting rimuove l'eccesso di pelle, scolla i tessuti cutanei sottostanti e solleva le fasce muscolari, del viso e del collo, per riposizionarle in localizzazione fisiologica originaria con alcuni punti di sutura.
Si possono correggere i cedimenti cutanei del terzo medio ed inferiore del viso, rughe naso-geniene, rughe della marionetta, guance rilassate e doppio mento.
Grazie al lifting che si consiglia intorno ai 40-45 anni, il volto acquisterà dai 10 ai 15 anni di giovinezza in maniera naturale e duratura, specialmente se il paziente avrà ancora una pelle elastica.
Ogni anno migliaia di persone si sottopongono ad un intervento chirurgico di lifting di successo rimanendo soddisfatti del risultato.
L'intervento
L'intervento si esegue in anestesia generale o locale con sedazione profonda.
L'incisione viene effettuata in corrispondenza delle tempie sull'attaccatura dei capelli e seguirà le linee naturali del viso fino a dietro le orecchie passando sotto il lobo.
Le cicatrici quindi, verranno nascoste dalle pieghe pre e post auricolari e dopo 2-4 mesi dall'intervento saranno invisibili. A seconda dell'entità del lifting, l'operazione può durare da 1 ora e mezza a 4-5 ore.
L'intervento di lifting può essere associato all'intervento chirurgico di blefaroplastica, rinoplastica, inserimento di protesi malari e permalip da decidere insieme al chirurgo.
Postoperatorio
La degenza sarà di 1-2 giorni.
Verrà applicato un bendaggio compressivo che verrà rimosso prima della dimissione e verrà sostituito da un bendaggio a fascia da tenere a casa giorno e notte per una settimana.
Dopo 7-10 giorni verranno rimossi i punti di sutura.
Gli ematomi ed edema perdureranno per circa 2 settimane.
In caso di dolore verrà prescritta una terapia antalgica mirata.
Temporaneamente la cute può avere un'alterazione della sensibilità a causa del trauma subito.
Si può tornare alle normali attività dopo 10 giorni evitando gli sforzi, mentre per le attività sportive dopo 1 mese circa.
I controlli post operatori, nella prima settimana avverranno ogni 3 giorni, poi con cadenza quindicennale e mensile per i 3 mesi successivi.
Prezzo: 5000€ - 7000€
BLEFAROPLASTICA
Introduzione
L'intervento di blefaroplastica ridona freschezza e luminosità allo sguardo che con gli anni si tende a perdere a causa dell'eccesso di pelle, sia nelle palpebre superiori (ptosi palpebrale) che in quelle inferiori (borse, occhiaie e gonfiori) trasmettendo uno sguardo stanco e triste. Spesso a causa della ptosi delle palpebre superiori, il campo visivo viene ridotto, che con questo intervento viene migliorato.
L'intervento
L'intervento si esegue in anestesia locale con sedazione profonda.
Palpebra superiore
Si pratica un'incisione lungo la piega della palpebra superiore (in modo da non far risaltare la cicatrice), arrivando fino al margine esterno delle sopracciglia. Si asporta la cute in eccesso ed eventuale grasso superfluo. In fine si sutura con punti intradermici e si applicano piccoli cerotti contenitivi per coprire i punti.
Palpebra inferiore
Nella palpebra inferiore si pratica un'incisione lungo la linea sottociliare. Si asporta il grasso che circonda il globo oculare. In fine si sutura con punti intradermici e si applicano piccoli cerotti contenitivi per coprire i punti.
La durata dell'intervento è di 45 minuti o 1 ora.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
Convalescenza soli pochi giorni, solitamente 5-7 per la blefaroplastica superiore e 7-10 per la blefaroplastica completa.
Dopo 7-14 giorni l'aspetto sarà normale. Gli ematomi e gli edemi comparsi a seguito dell'intervento vanno a sparire.
L'aspetto definitivo si avrà dopo 3-6 mesi di distanza.
Consigli:
Applicare del ghiaccio o un impacco freddo di acqua borica o camomilla, in modo da lenire il lieve gonfiore degli occhi.
Se si avverte una leggera sensazione di irrtazione o secchezza, si può ricorrere ad un collirio a blanda azione antibiotica e anti-infiammatoria.
Dormire per i primi giorni con 2 cuscini, in modo da favorire la circolazione nelle zone operate.
Durante la prima settimana è possibile nascondere le ecchimosi indossando un paio di occhiali da sole.
Sottoporsi ad un ciclo di linfodrenaggio manuale e a terapia laser per accelerare il processo di guarigione.
Evitare l'esposizione del viso al sole per almeno 40 giorni ed in ogni caso non prima della completa guarigione.
Prezzo: 1500€-2000 (superiore o inferiore)
4000€ (completa)
MENTOPLASTICA
Introduzione
La mentoplastica è un intervento chirurgico che consente di correggere i lineamenti del viso intervenendo direttamente nelle forme del mento. Abbiamo 2 tipi di mentoplastica: additiva e riduttiva.
L’intervento è consigliato generalmente dopo i 18 anni, ossia quando si è completata la fase di crescita ossea.
L'intervento
Si effettua in anestesia locale con sedazione profonda.
La mentoplastica additiva apporta modifiche al mento inserendo una protesi di silicone solido per aumentare il volume del mento, quando questo è sfuggente, poco pronunciato o piccolo. L’accesso sarà all’interno della bocca dove verrà creata una tasca virtuale per l’inserimento della protesi
Le cicatrici (lunghezza circa 3-4 cm) sono praticamente invisibili.
Quella riduttiva asporta parte dell’osso in eccesso tramite una fresa collegata ad un trapano chirurgico e riduce così il volume e la lunghezza del mento. L’incisione (di 3cm) viene praticata sotto il mento.
L’intervento viene comunque eseguito preferibilmente con accesso all’interno della bocca, grazie all’utilizzo di una fresa ossea per ridurre un mento troppo pronunciato e rimodellare il volume.
La durata dell’intervento è di 45 minuti o 1 ora.
L’intervento può essere associato alla rinoplastica per migliorare il profilo del volto e renderlo più armonico.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 1 settimana.
Il gonfiore successivo all’intervento tenderà a scomparire in 2 mesi circa, solo allora potremmo apprezzare il risultato finale.
Normali attività dopo 1 settimana.
Dopo 15 giorni si possono riprendere anche le attività sportive.
Prezzo: 2000€-3000€
LIPOFILLING
Introduzione
Il Lipofilling è un intervento chirurgico mini-invasivo ed è una valida soluzione ogni qual volta si voglia dare volume e tonicità ad una parte del corpo.
Questo trattamento è indicato per riempire gli zigomi, le guance, il mento, la regione periorbitale e la zona temporale. Serve a ripristinare i volumi del volto persi a causa di un forte dimagrimento, a migliorare rughe, cicatrici acneiche, a correggere danni causati da esiti di interventi chirurgici e traumi facciali.
L'intervento
L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione profonda.
L’intervento di Lipofilling consiste nel prelevare tessuto adiposo (lipoaspirazione) da una zona del corpo (donatrice), dove risulta essere in eccesso e iniettato in un’altra, nella quale il paziente desidera correggere o aumentare il profilo.
Il grasso viene aspirato mediante microcannule, poi centrifugato e previa purificazione in altra sede, viene reiniettato con siringhe nella zona desiderata.
Essendo materiale autologo non ci sono rischi di allergie. E’ un autotrapianto di grasso che in parte però verrà riassorbito fisiologicamente dal corpo, solitamente infatti viene infiltrato in eccedenza oppure potrebbero necessitare altri interventi per raggiungere il risultato desiderato.
La durata dell’intervento è di 1 ora e 30 minuti.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
Dopo 1 settimana si rimuovono i piccoli punti di sutura (incisioni di 1 cm).
Il miglioramento dopo 1-2 settimane.
Aspetto normale dopo 1 mese.
Le normali attività potranno essere subito riprese, mentre le attività sportive dopo 15 giorni.
Un’alternativa meno invasiva ma altrettanto efficace per il modellamento del profilo corporeo, per ridare volume o aggiungerne di nuovo è rappresentata dai fillers.
Prezzo: 2000€-5000€ (corpo)
1500€ (viso)
CANTOPESSI
Introduzione
Mentre le persone orientali si operano per avere gli occhi più rotondi, in Occidente la tendenza si basa sul contrario: sottoporsi a un intervento chirurgico per dare all’occhio una forma a mandorla. Conosciuta come cantopessi, si tratta di un tipo di chirurgia che solitamente è complementare alla blefaroplastica e che consiste nell’elevazione della commessura esterna della palpebra inferiore.
La chirurgia delle palpebre è il procedimento più popolare in Asia e uno dei più effettuati negli Stati Uniti, dove la eyelid surgery è la più richiesta subito dopo l’aumento del seno e la rinoplastica, secondo i dati della Società Americana di Chirurgia Plastica. Questo mostra che diamo sempre più importanza allo sguardo, tanto da sottoporci a interventi che ci aiutano a migliorarlo.
I pazienti che soffrono di borse sotto gli occhi sono quelli che maggiormente si sottopongono a una blefaroplastica, un’operazione che si esegue sulle palpebre e che corregge gli eccessi di grasso o di pelle. L’obiettivo è quello di ringiovanire lo sguardo, un fine che ricerca anche la cantopessi.
La cantopessi, infatti, è spesso un procedimento effettuato per correggere le conseguenze di una blefaroplastica che ha lasciato l’occhio molto rotondo, anche se non sempre il paziente la utilizza per questo. Si tratta di una tecnica che mette in tensione la palpebra inferiore dell’occhio quando questo è troppo rilassato e dà un aspetto più “a mandorla” allo sguardo.
Anche se si tratta di un tipo di chirurgia che offre un risultato sottile, gli effetti solitamente lasciano molto soddisfatti i pazienti:
Dà una nuova forma agli occhi in modo che abbiano un aspetto più stilizzato ed esotico
Corregge la palpebra inferiore rilassata in modo da far apparire gli occhi meno stanchi
Corregge l’ectropion, il cosiddetto “occhio triste” (non c’è contatto tra la palpebra inferiore e la superficie della cornea)
Corregge l’ipotonia che causa una diminuzione del tono muscolare e che fa sì che i nostri occhi sembrino flaccidi
Corregge le asimmetrie causate da possibili paralisi facciali
Migliora non solo lo sguardo ma anche l’espressione facciale
La cantopessi è un tipo di chirurgia estetica indicata per quei casi in cui il tessuto connettivo della palpebra è indebolito. A causa del passare del tempo la palpebra inferiore cade, visto che invecchiare provoca una pelle meno lucida e muscoli meno tesi.
Pazienti con la palpebra cadente per motivi genetici.
Pazienti che hanno occhi troppo rotondi.
L'intervento
L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione profonda.
Esistono diverse tecniche per eseguire una cantopessi. Si tratta di un tipo di chirurgia che solitamente si esegue attraverso un’incisione nella palpebra superiore, seguendo la linea naturale dell’occhio per evitare cicatrici visibili. Con quest’incisione si accede al tendine cantale, che è quello che sostiene la palpebra inferiore, e si mette in tensione fissandolo al periostio.
La cantopessi è un buon complemento della blefaroplastica perché, in molti casi, si può realizzare attraverso le stesse incisioni.
La durata dell'intervento è di 45 minuti o 1 ora.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
Convalescenza soli pochi giorni, solitamente 5-7.
Dopo 7-14 giorni l'aspetto sarà normale. Gli ematomi e gli edemi comparsi a seguito dell'intervento vanno a sparire.
L'aspetto definitivo si avrà dopo 3-6 mesi di distanza.
Consigli:
Applicare del ghiaccio o un impacco freddo di acqua borica o camomilla, in modo da lenire il lieve gonfiore degli occhi.
Se si avverte una leggera sensazione di irrtazione o secchezza, si può ricorrere ad un collirio a blanda azione antibiotica e anti-infiammatoria.
Dormire per i primi giorni con 2 cuscini, in modo da favorire la circolazione nelle zone operate.
Durante la prima settimana è possibile nascondere le ecchimosi indossando un paio di occhiali da sole.
Sottoporsi ad un ciclo di linfodrenaggio manuale e a terapia laser per accelerare il processo di guarigione.
Evitare l'esposizione del viso al sole per almeno 40 giorni ed in ogni caso non prima della completa guarigione.
Prezzo: 1500€-2000€
MINILIFTING
introduzione
Il mini lifting, o lifting parziale, è una tecnica chirurgica di ringiovanimento del viso che agisce sulle principali zone soggette a cedimenti:
lifting temporale (o lifting del sopracciglio)
lifting frontale
lifting delle guance (o cheeklifting, zona mediana del viso)
lifting del collo
L'intervento
L'anestesia è locale con sedazione profonda.
La linea di incisione della cute viene effettuata all'altezza dei capelli fino al lobo dell'orecchio, non risulta visibile dopo la cicatrizzazione e rimane nascosta dai capelli.
Il lifting del collo si esegue agendo sul muscolo plastisma facendo un'incisione nella piega del mento.
La durata dell'intervento è di 1 ora e 15 minuti.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
Convalescenza pochi giorni, di solito 7-10 giorni.
Dopo 15 giorni si inizia a vedere il risultato che sarà completo dopo circa 3 mesi.
Dopo 15 giorni si può iniziare a praticare attività anche sportiva. I vantaggi del mini lifting rispetto al lifting completo sono: ematomi ed edema ridotti, cicatrici minime, nessuna possibilità di danneggiare il nervo facciale.
Postoperatorio gestito con anti-infiammatori.
Prezzo: 2000€-4000€
RINOPLASTICA
Introduzione
L'intervento chirurgico di rinoplastica viene eseguito su pazienti non soddisfatti della forma e dimensioni del proprio naso, che non trovano proporzionato ed armonico con il resto del viso (rinosettoplastica). Oppure per problemi respiratori derivanti dall'irregolarità del setto nasale (settoplastica).
La rinoplastica ha un impatto significativo sull'immagine della persona, quindi ha ripercussioni psicologiche e se ben riuscita ridà sicurezza e fiducia in sé stessi.
E' consigliabile intervenire nelle ragazze all'età di 16-17 anni, mentre nei ragazzi 17-18 anni, ovvero quando è completato lo sviluppo scheletrico.
L'intervento
Viene eseguito in anestesia generale, solo correzioni di piccola entità verranno effettuate in anestesia locale con sedazione profonda.
Le cicatrici sono poco visibili in quanto le incisioni vengono praticate all'interno della mucosa a livello della columella, zona di confine tra naso e labbra, o se serve anche a livello delle ali del naso; se necessario si procederà al rimodellamento delle strutture ossee (piramide nasale) ed in seguito a quelle cartilagenee e cutanee.
Nel caso di rinoplastica "in aumento", il difetto volumetrico viene corretto con innesti ossei autologhi o equivalenti (osteo conduttori di idrossiapatite o corallo), oppure da cartilagine prelevata dal padiglione auricolare o dal setto. I punti di sutura sono applicanti all'interno.
Dei supporti semi rigidi sul dorso del naso e un cerotto a livello della punta permetteranno ai tessuti di rimodellarsi.
La durata dell'intervento varia dai 45 minuti a 1 ora.
Postoperatorio
I punti di sutura saranno rimossi dopo circa 1 settimana, mentre i tamponi alle narici dopo 24 ore.
Dopo 1 settimana migliorano l'edema e le ecchimosi causati dall'intervento.
Normale aspetto dopo 2-3 settimane, mentre il risultato definito si avrà dopo 6 mesi dall'intervento.
Il risultato è permanente.
Nessuna limitazione alle normali attività (attività aerobiche intense escluse, consigliate dopo 4 settimane).
Il make-up dopo pochi giorni, a tal proposito esistono specifici correttori per attenuare i segni postoperatori.
Bisognerà evitare l'esposizione al sole per almeno 1-2 mesi.
Possibili complicanze dell'intervento sono: sanguinamento (che scompare dopo le 48 ore) e le infezioni che vengono curate con un'adeguata terapia antibiotica.
Altre complicanze che si possono verificare sono: l'irregolarità della forma come caduta della punta o eccessiva concavità del dorso, asimmetrie. La risoluzione di queste presuppone quindi un secondo intervento correttivo (rinoplastica secondaria).
Prezzo: 3500€-6000€
Prezzo: 2500€ (rimodellamento punta del naso)
OTOPLASTICA
Introduzione
La chirurgia estetica delle orecchie o otoplastica (o auricoplastica) è in grado di migliorare la forma e le proporzioni delle orecchie.
Le orecchie cosiddette "a sventola” sono congenite e causano disagi psicologici sui bambini, quindi essendo un intervento a basso rischio può essere eseguito sui bambini di età superiore ai 5 anni in quanto il padiglione auricolare ha completato il suo sviluppo.
I risultati dell’intervento sono definitivi e senza cicatrici visibili perché sono posizionate dietro l’orecchio.
L’otoplastica è indicata a correggere le orecchie sporgenti, grandi, quelle con sporgenza asimmetrica tra i due padiglioni, quelle con asimmetria delle pieghe cartilaginee e i dimorfismi auricolari.
Con questo tipo di intervento è possibile ricreare la normale plicatura, che in alcuni casi di orecchie "a sventola” è assente, ossia l’orecchio è piatto a conca.
PRIMA
DOPO
L'intervento
L’intervento viene solitamente effettuato in anestesia locale con sedazione profonda.
L’operazione consiste nell’incisione della porzione posteriore dell’orecchio con rimozione di una losanga di cute, la cartilagine viene rimodellata in modo da ottenere una migliore configurazione, in fine la cute verrà fissata con punti di sutura.
La durata va dai 20 minuti a 1 ora.
Postoperatorio
Non è necessario il ricovero, degenza quindi day-hospital.
Dopo l’otoplastica viene applicato un cerotto chirurgico e un bendaggio compressivo da tenere per 1 settimana, poi verrà rimosso insieme ai punti di sutura.
La convalescenza dura 1 settimana.
Le attività sportive potranno essere riprese dopo circa 15 giorni.
Nel caso si manifestasse dolore in seguito all’intervento è gestibile con analgesici.
Il lieve gonfiore che si manifesta in seguito al trauma dei tessuti tende a scomparire in breve tempo.
L’intervento non ha assolutamente alcun effetto negativo sulla funzionalità uditiva.
Prezzo: 1500€-3000€
PLASTICA DEGLI ZIGOMI
Introduzione
Plastica degli zigomi o malaroplastica è l’intervento chirurgico che permette di aumentare il volume degli zigomi grazie ad un impianto di silicone solido e quindi definitivo, ma rimovibile in qualsiasi momento nel caso non sia soddisfacente il risultato.
L’intervento di aumento degli zigomi è molto richiesto perché migliora i lineamenti del viso e dona subito un aspetto più fresco e luminoso ridando tono ai tessuti.
L'intervento
L’intervento è eseguito in anestesia generale.
Consiste nell’effettuare, accedendo dalla bocca, un’incisione sulla mucosa in corrispondenza del solco gengivale superiore seguito dal posizionamento della protesi.
L’incisione sarà suturata con punti riassorbibili, in ultimo verrà applicata una medicazione per 4 giorni al fine di evitare lo spostamento della protesi.
La durata dell’intervento è di circa 45 minuti.
Postoperatorio
Prevede 1 giorno di degenza in clinica.
Può presentarsi un leggero gonfiore che scomparirà dopo pochi giorni
Non si vedranno cicatrici perché l’incisione è interna alla bocca
Dopo 4-5 giorni si possono riprendere le normali attività di routine mentre per le attività sportive si devono aspettare circa 20 giorni, per evitare lo spostamento della protesi.
Per chi non vuole sottoporsi ad un intervento chirurgico può effettuare l’aumento di volume, anche se non definitivo ma ripetibile dopo 12 mesi circa, con i fillers oggi disponibili in commercio molto densi e quindi capaci di far ottenere lo stesso risultato delle protesi, ma in maniera non invasiva e priva di dolore.
Prezzo: 1500€-3500€
LIFTING DEL SOPRACCIGLIO
Introduzione
Il Lifting del sopracciglio è un intervento che permette di sollevare la parte laterale del sopracciglio e di appianare le rughe presenti sulla fronte in modo da donare uno sguardo più giovane e luminoso. L’obiettivo è quello di non cambiare la forma dell’occhio, ma renderne meno affaticata l’espressione.
Normalmente, la posizione del risollevamento del sopracciglio sarà lievemente arcuata verso l’alto nella donna, mentre sarà con orientamento quasi rettilineo nell’uomo.
L’intervento di Lifting del sopracciglio molte volte viene eseguito insieme alla blefaroplastica, quindi non solo per eliminare la pelle in eccesso o ridurre la borsa, ma anche per dare all’occhio un aspetto più tirato.
Il Lifting del sopracciglio può essere effettuato in caso di sopracciglio abbassato, quando la pelle in eccesso copre l’occhio o in presenza di rughe frontali laterali.
E’ indicato sia per le donne che per gli uomini e non sempre viene richiesto in età matura, spesso infatti i pazienti giovani si sottopongono a questo tipo di intervento per modificare e migliorare lo sguardo.
I principali vantaggi sono:
dona maggiore freschezza allo sguardo
vengono corrette le rughe denominate a “zampa di gallina”
le cicatrici sono praticamente invisibili
L'intervento
L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione profonda.
Il Lifting del sopracciglio (o temporale) avviene praticando una micro incisione dietro l’attaccatura dei capelli a livello della tempia, dopodiché il sopracciglio viene scollato e fissato in una posizione più alta.
Con questa pratica l’arcata sopraccigliare sarà sensibilmente migliorata, la pelle della regione temporale distesa, conferendo allo sguardo un aspetto più giovane e aperto.
Le cicatrici saranno praticamente invisibili in quanto nascoste tra l’attaccatura dei capelli.
La durata dell'intervento è di 45 minuti o 1 ora.
Postoperatorio
Degenza day-hospital.
Dopo l’intervento verrà applicato un bendaggio compressivo
Potranno comparire un leggero gonfiore ed ecchimosi che passeranno nel giro di pochi giorni.
E' consigliato anche di evitare l’esposizione diretta al sole per circa un mese.
I punti saranno rimossi dopo circa una settimana.
L’esito dell’intervento di Lifting del sopracciglio è molto soddisfacente per i pazienti, in quanto non solo migliora la parte trattata, ma dona un’immagine rinnovata all’intero viso. Infatti, ripristina la naturale forma e giovinezza dello sguardo.
La durata del risultato varia tra i 3 e i 6 anni, in base allo stile di vita e a fattori costituzionali.