Addominoplastica: l’intervento per ritrovare un addome piatto e armonioso

L’addominoplastica è un intervento di chirurgia estetica che consente di rimodellare e appiattire l’addome eliminando l’eccesso di pelle e grasso, e correggendo eventuali cedimenti della muscolatura addominale.
È una procedura sempre più richiesta da uomini e donne che, nonostante dieta e attività fisica, non riescono a migliorare l’aspetto dell’addome, spesso compromesso da gravidanze, forti dimagrimenti o interventi chirurgici pregressi.

Quando è indicata l’addominoplastica

L’intervento è indicato per chi presenta:

  • rilassamento cutaneo addominale evidente,

  • accumuli adiposi nella zona centrale o inferiore,

  • diastasi dei retti addominali (cioè separazione dei muscoli centrali dell’addome),

  • pelle in eccesso dopo forti perdite di peso o gravidanza.

In presenza di difetti più lievi, può essere sufficiente una mini-addominoplastica, che prevede un’incisione ridotta e un recupero più rapido.

Durante la visita preliminare, il Dr. Luca Ferrarese valuta la morfologia dell’addome, la qualità della pelle e il grado di lassità muscolare, illustrando con chiarezza le aspettative realistiche e i risultati ottenibili.

Come si svolge l’intervento

L’addominoplastica si esegue in anestesia generale, dura circa 2-3 ore e prevede generalmente 1-2 giorni di ricovero.
In posizione eretta, il chirurgo disegna le linee d’incisione, leggermente più lunghe di una cicatrice da taglio cesareo, posizionandole al di sopra della linea pubica in modo da poterle nascondere facilmente con la biancheria o il costume.

Dopo l’incisione, il tessuto cutaneo e adiposo viene scollato fino alla parete muscolare, che, se necessario, viene ricompattata e rinforzata per correggere la diastasi dei retti.
L’ombelico viene conservato e riposizionato in una posizione più naturale e proporzionata.
Infine, l’eccesso di cute e grasso viene rimosso, i tessuti suturati in più strati e posizionati due drenaggi temporanei per eliminare eventuali liquidi.
Un bendaggio compressivo chiude l’intervento.

Post-operatorio e recupero

Dopo l’intervento, il paziente indossa una guaina contenitiva per circa 4 settimane, che aiuta i tessuti ad assestarsi e riduce il rischio di gonfiore.
I punti vengono rimossi dopo 15 giorni e la doccia è consentita a partire da quel momento.

È importante restare a riposo per i primi due giorni, quindi riprendere a camminare gradualmente per favorire la circolazione e prevenire complicanze tromboemboliche.

Le attività quotidiane e lavorative si riprendono dopo 2-4 settimane, mentre lo sport è consigliato solo dopo circa 2 mesi, su indicazione del chirurgo.
Il dolore post-operatorio è gestibile con comuni antidolorifici, e una lieve perdita di sensibilità nella parte inferiore dell’addome è temporanea e regredisce spontaneamente.

Le cicatrici: sottili e facilmente nascondibili

La cicatrice principale si trova nella parte inferiore dell’addome, poco sopra il pube, e nel tempo tende a schiarirsi e appiattirsi fino a diventare poco visibile.
È inoltre presente una piccola cicatrice interna all’ombelico, praticamente invisibile.
Con le giuste cure post-operatorie e i controlli programmati dal Dr. Ferrarese, le cicatrici diventano minime e ben camuffate, anche in costume.

Risultati e durata

Il risultato dell’addominoplastica è immediatamente visibile dopo la rimozione del bendaggio, anche se il gonfiore può alterare temporaneamente la percezione finale.
Dopo circa un mese si nota un netto miglioramento nella forma dell’addome e, entro 6 mesi, il risultato è definitivo e stabile.

L’effetto è permanente, purché si mantenga un peso corporeo stabile: significativi aumenti di peso o nuove gravidanze possono influire sull’esito a lungo termine.

Possibili complicanze

Le complicanze sono rare ma, come per ogni intervento chirurgico, possono includere:

  • sieromi o raccolte di liquido,

  • ematomi,

  • infezioni o ritardi di cicatrizzazione,

  • cheloidi o cicatrici ipertrofiche.

Grazie a un’attenta pianificazione e all’esperienza del Dr. Ferrarese, il rischio di complicanze è minimo e gestito con controlli costanti.

Addominoplastica e autostima

Molti pazienti descrivono l’addominoplastica come un intervento “liberatorio”: vedere il proprio corpo tornare tonico e proporzionato dopo anni di disagio aumenta l’autostima e la fiducia in sé stessi.
Il risultato non è solo estetico, ma anche psicologico, perché restituisce un senso di equilibrio e benessere generale.

Conclusione

L’addominoplastica è un intervento complesso ma sicuro, che, se eseguito da mani esperte, può trasformare completamente il profilo dell’addome in modo naturale e duraturo.
Grazie alla combinazione di tecnica, esperienza e sensibilità estetica, il Dr. Luca Ferrarese accompagna ogni paziente in un percorso personalizzato verso il benessere e la fiducia nel proprio corpo.

📍 Prenota una consulenza personalizzata a Roma per scoprire se sei un buon candidato all’addominoplastica e valutare il piano più adatto a te.